Schermata del 2025-05-23 12-58-28

L’ANNIVERSARIO – Memoria, diritti e lavoro per un Paese libero dalle mafie

Ogni 23 maggio, come donne e uomini di questo Paese, abbiamo il dovere di fermarci e ricordare. Perché la memoria non è un esercizio retorico, ma un atto di responsabilità collettiva.

Nella Giornata nazionale della legalità, il pensiero va, prima di tutto, alle vittime della strage di Capaci – ai giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, agli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro – e a quelle della strage di via D’Amelio, dove persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

A loro dobbiamo non solo il ricordo, ma l’impegno quotidiano per un Paese più giusto, libero da ogni forma di sopraffazione mafiosa. Le mafie non sono un problema del passato, e non sono un fenomeno confinato in alcune aree del Paese: dove c’è illegalità, dove si sfrutta il lavoro, dove si negano diritti, dove si alimenta l’economia sommersa, lì le mafie si annidano e prosperano.

👇🏼

LEGGI TUTTO ==>      https://www.collettiva.it/rubriche/girasoli/memoria-diritti-e-lavoro-per-un-paese-libero-dalle-mafie-gocoy7xj

==>     https://www.collettiva.it/tag/strage-di-capaci